SARDEGNA - Sassari - Alghero

La Pasqua in Sardegna

  • Agriturismo
  • 8 giorni / 7 notti
  • Bed & Breakfast

Alghero, la città catalana si veste in vista della settimana pasquale. Vieni nella struttura da noi selezionata per vivere questo speciale evento.

Dettagli

La struttura dispone di 6 stanze matrimoniali e di 2 stanze quadruple mansardate, composte ciascuna da due camere da letto doppie con annessa zona giorno. Tutte le camere sono climatizzate, dotate di bagno privato ad uso esclusivo e con chiave autonoma per l’ingresso, senza vincoli di orario per gli ospiti. 
Le camere sono arredate in modo semplice e curato: lo stile antico di  legno e ferro battuto convive armoniosamente con elementi più moderni e funzionali. Rete wirless gratuita.


Appartmenti Casa del Mirto – Casa della Mimosa due bilocali di 30 mq, da 2 a 3 posti letto, composti da soggiorno con zona cottura, una camera matrimoniale (o con due letti singoli), bagno con doccia. Il Mirto si trova al piano superiore mansardato della struttura centrale, la Mimosa è situata, invece, al piano terra, in posizione più riservata.


La ristorazione se amate i sapori semplici e naturali, capaci di mettere insieme gusto e benessere nello stesso piatto, apprezzerete di sicuro la nostra cucina. La creatività di Gino, ai fornelli, è sempre all’opera per sperimentare e proporre nuove, succulente pietanze ai nostri ospiti.
Pietanze in cui ritroverete l’intensità dei sapori del nostro orto, la dolcezza dei frutti maturi, la genuinità di carni e salumi a km zero, acquistati dagli altri partner del Consorzio.
Il menù cambia tutti i giorni: si adatta alle stagioni e al turn over degli ospiti per garantire sempre piatti invitanti e originali, senza stufare mai. Su richiesta, anche menù per celiaci e vegetariani.

Se volete portare in tavola frutta e verdura di stagione – raccolte direttamente nei nostri campi -  ma anche uova freschissime provenienti dal nostro pollaio, chiedetecelo.
Potete, infatti, comprare “sotto casa”, in tutta comodità, i prodotti del nostro orto e del nostro frutteto: una bella convenienza, sotto tutti gli aspetti, e a tutto vantaggio della salute!

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le quote sono a persona per 8 giorni e 7 notti

Le quote comprendono:
- Soggiorno 8 giorni 7 notti
- Sistemazione in appartamento
- Trattamento pernottamento e prima colazione

Le quote non comprendono:
- Quota d'iscrizione 15 euro a persona dai 2 anni
- Tutto ciò non espressamente indicato nella "quota comprende"

Appunti di Viaggio

Settimana Santa ad Alghero
Sa molto di catalano anche la Settimana Santa, ad Alghero: nei canti degli oranti, nei seicenteschi costumi dei Barons, nelle origini di statue e  simulacri, nei nomi stessi dei riti religiosi, indicati quasi sempre in spagnolo.
I riti sono organizzati dalla Confraternita della Misericordia, detta anche dei Germans Blancs, e si svolgono fra le antiche chiese e vie del centro storico dal 22 marzo, Venerdì di Passione, fino alla domenica di Pasqua, in un crescendo di pathos e religiosità.
Partecipare a questi rituali, significa davvero farsi trasportare in un’atmosfera solenne e carica di devozione, che non lascia mai indifferenti.
Le suggestive processioni nella notte illuminate solo dalle fiaccole, le sacre rappresentazioni che rievocano, in maniera viva e drammatica, la Passione di Gesù, i momenti corali e le liturgie officiate in catalano, gli antichi costumi indossati dai fedeli delle confraternite ammantano di tensione emotiva e mistero lo svolgersi di ogni celebrazione.
Fra i momenti più intensi e partecipati: la Processione dei Misteri alla luce dei farols, martedì 26; giovedì 28, il mesto e vano peregrinare della Madonna di chiesa in chiesa nelle Cerques, seguito dal rito dell’Arborement, in Cattedrale; il Venerdì Santo, il rito del Desclavement (la deposizione di Gesù dalla croce), la commemorazione più intensa e drammatica di tutta la Settimana Santa; il festoso momento dell’incontro, la Domenica di Pasqua, fra la Vergine e il Cristo Risorto che culmina con la celebrazione della messa pasquale in lingua catalana nella Chiesa della Misericordia.


Le grotte di Nettuno
Visitare le Grotte di Nettuno di Alghero è una di quelle cose che ognuno di noi dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Perché? Perché sono le più famose di tutta la Sardegna e bisogna andarci e vederle con i propri occhi per riuscire ad ammirarne la bellezza e a comprenderne il fascino. È accessibile via mare con il servizio della Linea Grotte in partenza dal porto turistico o via terra percorrendo la "Escala del Cabirol" (scala del capriolo), una scala a rampe di circa 660 scalini "scavata" sul costone del promontorio.

Visitiamo la cantina di Sella e Mosca
All’interno del complesso aziendale di Sella&Mosca si trova un interessante Museo che racconta l’affascinante storia della cantina e delle sue tradizioni in un'atmosfera ferma nel tempo. È diviso in due sezioni: la sezione di storia aziendale, che propone un suggestivo percorso storico nell’attività pioneristica di Sella&Mosca all’inizio del secolo, attraverso un’articolata lettura di foto e strumenti d’epoca; la sezione archeologica, che recupera la storia della necropoli preistorica di Anghelu Ruju e delle sue genti e culture, scoperta nel 1903 all’interno dell’area di Sella&Mosca.



Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!