DISTANZE UTILI
4 km dal centro di Villasimius
Aeroporto di Cagliari km 55
Porto di Cagliari km 50
Villasimius è un posto unico nel mediterraneo: il sole, il mare, la vegetazione rigogliosa, la sabbia bianchissima hanno creato un paradiso selvaggio e incontaminato.
Il territorio si estende dal monte Minni Minni a nord e all'isola dei cavoli a sud. Il confine orientale è situato nell'isola di Serpentara, mentre quello occidentale si trova sul promontorio di Capo Boi.
Ben inserita nell'ambiente circostante, la capacità ricettiva, consente di soddisfare qualsiasi richiesta, anche al turista più esigente, con le strutture alberghiere di alto livello, campeggi, agriturismi e case vacanza.
Potete gustare oltre i prodotti locali, anche la cucina tipica sarda, con arrosti di maialetto, capretto e agnello. Dal mese di giugno, fino al mese di settembre, è possibile vedere e partecipare a spettacoli folcloristici, musicali, sagre e tradizioni popolari.
Spiage da visitare
Villasimius ha uno straordinario numero di spiagge, in un ipotetico soggiorno di 10-15 giorni c’è la possibilità di cambiare una spiaggia al giorno.
La più conosciuta è la spiaggia di Simius, che si trova all’interno del paese. Lunga svariati chilometri è dotata di tutti i servizi.
Fuori dall’abitato in direzione porticciolo, troviamo la spiaggia di Porto Giunco, detta anche “la spiaggia dei due mari” per la presenza alle sue spalle dello stagno di Notteri. Ha come particolarità il colore rosato del bagnasciuga dato dall’erosione delle rocce granitiche che si trovano nelle vicinanze della spiaggia.
Se arrivate da Cagliari, il primo assaggio di Villasimius è dato dalle selvagge insenature di Capo boi e Porto Sa ruxi. Il paesaggio di Capo boi è incontaminato, data la lussureggiante vegetazione mediterranea che arriva fino al picco sul mare.
Nelle giornate ventose vi consigliamo la baia di Porto sa ruxi che assicura bagni tranquilli anche nei giorni in cui il maestrale soffia furioso nell’isola.
La località di Campus aggiunge una fantastica cromatura delle sue acque, che variano dal blu intenso del largo, a particolari sfumature turchesi e azzurre nelle vicinanze del bagnasciuga.
Immancabile la visitaa a Capo Carbonara, che è uno dei simboli e delle immagini da cartolina di Villasimius.
L’aspetto è epico e selvaggio e si può ammirare dal un belvedere. Il promontorio è composto da un alta parete rocciosa, sulla quale si staglia al centro la sabbiosa spiaggia di Cava Usai. Molto amata dai fotografi di tutta Europa per via del caleidoscopio di colori che le rocce di diversa origine riescono a esprimere.
Santa Caterina è un suggestivo insieme di varie calette che scendono a picco sul mare.
Cala Burroni è la più impervia delle acque balneabili di Villasimius. E' composta prevalentemente da rocce, facendola risultare molto amata dagli amanti delle escursioni subacquee.
Campu Longu sabbia finissima e bianca, e l’acqua è cristallina e pulita come nelle altre spiagge della località.
La Spiaggia del riso ha come particolarità, la presenza di una miriade di sassolini rosa, che impreziosiscono la spiaggia come dei gioielli.
La spiaggia di Timi Ama è una delle più particolari e suggestive e merita una visita. Lo scenario è particolare e straniante con le montagne alle spalle, le acque calme dello stagno Notteri sulla sinistra, e l’immancabile macchia mediterranea che anima le dune presenti. Altra interessante caratteristica è la bassa profondità delle sue acque che la rendono molto appetibile dalle famiglie con bambini piccoli.
Punta Is Molentis, che dista appena 3 chilometri dal centro abitato è un agglomerato di calette rocciose che si stagliano sul mare azzurro.
La difficoltà arrivo alle spiaggette tramite strette strade bianche percorribili solo a piedi, è ripagata da sorprendenti scenari rocciosi.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?